Un concreto esempio di come la “rivoluzione digitale” in atto coinvolga anche il settore dell’Healthcare (settore della salute) è la possibilità oggi reale di trattare un disturbo attraverso un’app digitale. Da tempo esistono applicazioni mediche volte ad aiutare medici e pazienti. Applicazioni che riguardano la sfera del benessere e che aiutano a mantenersi in forma, applicazioni che possono contribuire alla prevenzione e alla diagnosi di malattie, che consentono di condividere i propri dati con una comunità di utenti con gli stessi interessi.
Oggi, ad esempio, è disponibile una app per il trattamento dell’acufene, definito come “ronzio nelle orecchie”, disturbo uditivo spesso sintomo di altre malattie. L’app si chiama Tinnitracks ed è stata sviluppata da una Start-up di Amburgo in Germania, e basata sulle ricerche condotte nel campo della neurofisiologia e neuroacustica, presso l’Istituto Biosignal Analysis and Biomagnetism della facoltà di medicina dell’Università di Muenster. Gli studi controllati vs placebo hanno dimostrato che l’ascolto della musica, opportunamente modificata mediante la rimozione della frequenza specifica che causa l’acufene (specifica per ciascun paziente), può portare a una riduzione statisticamente significativa del volume di acufene percepito, dell’attività di acufene nelle cellule nervose e nella tensione psicologica dei pazienti affetti da questo disturbo.
L’utilizzo è semplice: andando a impostare la frequenza di acufene che il medico fornisce e selezionando i file musicali in formato mp3 che si desidera ascoltare, l’applicazione modifica le tracce audio e invia, tramite l’ascolto in cuffia, dei segnali personalizzati direttamente al cervello. È probabile che non tutte le tracce musicali selezionate dal paziente siano ugualmente adatte per il trattamento del suo specifico acufene (dipende dalla frequenza dell’acufene). Gli studi clinici dimostrano che i benefici sono riscontrabili già poco dopo l’inizio del trattamento e che l’ascolto continuato migliora il successo a lungo termine della terapia. Questo tipo di trattamento è adatto solo per alcuni tipi di acufene ed in pazienti rientranti all’interno di uno specifico profilo (si veda bibliografia per ulteriori dettagli).
L’applicazione è oggi disponibile solo in Germania (presto in altri paesi europei).
Per maggiori dettagli:
Video di Tinnitracks in Italiano e Inglese
Lunedì: 15:00 – 19:00
Martedì: 15:00 – 19:00
Mercoledì: 15:00 – 19:00
Giovedì: 15:00 – 19:00
Venerdì: 15:00 – 19:00